Usanze matrimoniali in Giappone

Nel paese del Sol Levante esiste il concetto di tekireiki (età giusta, adatta) e si affronta il grande passo in modo assai pragmatico: le donne che hanno superato i 25 anni per incontrare il compagno della vita compilano una scheda con ogni tipo di informazione che le riguarda e la distribuiscono tra amici, colleghi e agenzie matrimoniali. Il matrimonio è sostanzialmente civile, ma può essere accompagnato da un rito buddista, shintōista o cristiano. Il rito shintoista comincia con la lunga vestizione in sale separate della sposa e dello sposo, circondati dai rispettivi parenti e amici, tra cui coppie già sposate che fungono da padrini. Durante i festeggiamenti gli sposi passano dal kimono rituale agli abiti occidentali. Spesso presente negli allestimenti delle nozze, la gru è un simbolo matrimoniale di buon auspicio, perché significa longevità e fedeltà: secondo la tradizione, se la futura sposa piega 1000 gru di carta prima delle nozze, il suo sarà un matrimonio felice.
Articoli consigliati
Frasi Festa della Mamma
FRASI DA DEDICARE IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA MAMMA Le più belle frasi da dedicare in occasione della Festa della Mamma: frasi simpatich...
Frasi per Auguri di Pasqua
FRASI DI AUGURI DA DEDICARE IN OCCASIONE DELLA PASQUA La Pasqua è una delle feste più attese e amate dell’anno non soltanto per...
Frasi d’Amore e per San Valentino
Frasi d’Amore e per San Valentino da dedicare al partner La festa di tutti gli innamorati merita di essere celebrata nel migliore dei ...